IPSOA Quotidiano

Perché la tassazione degli extraprofitti delle banche non è scandalosa

23/09/2023 - La proposta italiana di tassazione degli extraprofitti delle banche, per quanto perfettibile, non può essere considerata una stravaganza. Gli extraprofitti sono rendite, realizzate senza specifico merito imprenditoriale e, soprattutto, esse non intaccano, se ridotte mediante tassazione, il normale rendimento dell’attività economica e il livello razionale degli investimenti. La formazione di extraprofitti, inoltre, si accompagna al monopolio o a situazioni di mercato, oligopolistiche, nelle quali la concorrenza è assai limitata, o assente, come sembra essere il caso delle banche italiane: la tassazione degli extraprofitti non cura né il monopolio, né l’oligopolio ma riduce a vantaggio della collettività i privilegi dell’uno e dell’altro. La proposta italiana di tassazione degli extraprofitti delle banche, per quanto perfettibile, non può essere considerata una stravaganza. Gli extraprofitti sono rendite, realizzate senza specifico merito imprenditoriale e, soprattutto, esse non intaccano, se ridotte mediante tassazione, il normale rendimento dell’attività economica e il livello razionale degli investimenti. La formazione di extraprofitti, inoltre, si accompagna al monopolio o a situazioni di mercato, oligopolistiche, nelle quali la concorrenza è assai limitata, o assente, come sembra essere il caso delle banche italiane: la tassazione degli extraprofitti non cura né il monopolio, né l’oligopolio ma riduce a vantaggio della collettività i privilegi dell’uno e dell’altro.

Conciliazione giudiziale agevolata: accordo entro il 2 ottobre

22/09/2023 - Le controversie tributarie pendenti al 15 febbraio 2023 possono essere definite mediante la conciliazione giudiziale agevolata, il cui accordo deve però essere perfezionato - con sottoscrizione da parte del contribuente e dell’Agenzia, entro il termine del 2 ottobre (il 30 settembre cade, infatti, di sabato). Attenzione: è sufficiente la sola firma dell’accordo, e non anche il pagamento, per beneficiare di tale sanatoria. Quanto ai benefici, il contribuente ottiene una riduzione delle sanzioni a 1/18 del minimo edittale e le somme possono essere rateizzate in 20 rate trimestrali. Le controversie tributarie pendenti al 15 febbraio 2023 possono essere definite mediante la conciliazione giudiziale agevolata, il cui accordo deve però essere perfezionato - con sottoscrizione da parte del contribuente e dell’Agenzia, entro il termine del 2 ottobre (il 30 settembre cade, infatti, di sabato). Attenzione: è sufficiente la sola firma dell’accordo, e non anche il pagamento, per beneficiare di tale sanatoria. Quanto ai benefici, il contribuente ottiene una riduzione delle sanzioni a 1/18 del minimo edittale e le somme possono essere rateizzate in 20 rate trimestrali.

Lettere d'intento, bonus edilizi e definizione delle liti: le risposte dell'Agenzia delle Entrate

22/09/2023 - Dichiarazioni d’intento: sanzione al 100% anche se il fornitore dell’esportatore abitale emette una fattura in regime di non imponibilità, nel limite del proprio plafond disponibile, ma per un importo superiore alla dichiarazione d’intento rilasciatagli al fornitore. È uno dei chiarimenti resi dall’Agenzia delle Entrate in risposta ad alcuni quesiti. L’Agenzia ha chiarito anche che la società semplice risultante dalla trasformazione di società di capitali applica la ritenuta d’imposta del 26% sulle riserve di utili imputate ai soci persone fisiche, che deve essere versata entro il 16 aprile del periodo d’imposta successivo alla trasformazione. Altre indicazioni riguardano i bonus edilizi e la definizione delle liti fiscali. Dichiarazioni d’intento: sanzione al 100% anche se il fornitore dell’esportatore abitale emette una fattura in regime di non imponibilità, nel limite del proprio plafond disponibile, ma per un importo superiore alla dichiarazione d’intento rilasciatagli al fornitore. È uno dei chiarimenti resi dall’Agenzia delle Entrate in risposta ad alcuni quesiti. L’Agenzia ha chiarito anche che la società semplice risultante dalla trasformazione di società di capitali applica la ritenuta d’imposta del 26% sulle riserve di utili imputate ai soci persone fisiche, che deve essere versata entro il 16 aprile del periodo d’imposta successivo alla trasformazione. Altre indicazioni riguardano i bonus edilizi e la definizione delle liti fiscali.

Mercato del lavoro: cosa dovrebbe considerare la legge di Bilancio 2024?

23/09/2023 - In vista della legge di Bilancio prende forma il dibattito sulle risorse disponibili e sulle conseguenti misure allo studio del Governo. Quest’anno sembra che i margini di manovra dell’Esecutivo siano estremamente ristretti, forse più che in passato. Il Governo ha quale obbiettivo quello di confermare i tagli al cuneo fiscale sulle buste paga dei dipendenti. Altri temi che paiono essere in agenda sono la proroga dell’APE sociale, la conferma dell’incremento della pensione minima per gli over 75 ed anche un intervento sul tasso di rivalutazione delle pensioni. Tra conferme e proroghe sembrerebbe un provvedimento di consolidamento delle posizioni assunte più che innovativo. Quindi, come sarà la nuova finanziaria? Probabilmente la strada che sarà percorsa è quella dell’efficientamento del sistema attraverso misure che generano indirettamente forme di risparmio. In vista della legge di Bilancio prende forma il dibattito sulle risorse disponibili e sulle conseguenti misure allo studio del Governo. Quest’anno sembra che i margini di manovra dell’Esecutivo siano estremamente ristretti, forse più che in passato. Il Governo ha quale obbiettivo quello di confermare i tagli al cuneo fiscale sulle buste paga dei dipendenti. Altri temi che paiono essere in agenda sono la proroga dell’APE sociale, la conferma dell’incremento della pensione minima per gli over 75 ed anche un intervento sul tasso di rivalutazione delle pensioni. Tra conferme e proroghe sembrerebbe un provvedimento di consolidamento delle posizioni assunte più che innovativo. Quindi, come sarà la nuova finanziaria? Probabilmente la strada che sarà percorsa è quella dell’efficientamento del sistema attraverso misure che generano indirettamente forme di risparmio.

Lavoratori dello sport: come cambia il regime previdenziale e contributivo in base ai diversi contratti

22/09/2023 - Con la riforma dello sport sono stati definiti i regimi previdenziali e contributivi da applicare al rapporto di lavoro sportivo. Regime che dipende dalla tipologia di contratto con cui viene regolamentato il rapporto di lavoro, a seconda che si tratti di lavoratori subordinati professionisti e dilettanti, autonomi, co.co.co. professionisti, oppure lavoratori autonomi, co.co.co. operanti nell’ambito del dilettantismo e co.co.co. di tipo amministrativo-gestionali. Quali regole e obblighi sono previsti dal punto di vista previdenziale con riferimento a queste categorie di lavoratori? Con la riforma dello sport sono stati definiti i regimi previdenziali e contributivi da applicare al rapporto di lavoro sportivo. Regime che dipende dalla tipologia di contratto con cui viene regolamentato il rapporto di lavoro, a seconda che si tratti di lavoratori subordinati professionisti e dilettanti, autonomi, co.co.co. professionisti, oppure lavoratori autonomi, co.co.co. operanti nell’ambito del dilettantismo e co.co.co. di tipo amministrativo-gestionali. Quali regole e obblighi sono previsti dal punto di vista previdenziale con riferimento a queste categorie di lavoratori?

Sicurezza sul lavoro: quali sono gli obblighi formativi per le aziende. In attesa del nuovo accordo.

21/09/2023 - Esistono obblighi importanti a carico delle aziende sulla formazione di tutti i soggetti coinvolti in ambito di salute e sicurezza sul lavoro. In materia, il legislatore ha richiesto a più riprese di modificare gli attuali accordi attuativi della presente normativa in modo da rendere questo obbligo di legge una concreta misura di prevenzione che attenui notevolmente i rischi correlati alle mansioni svolte. Le imprese sono, infatti, in attesa di nuove indicazioni che saranno emanate con un futuro accordo della Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano. In attesa del prossimo intervento quali regole devono applicare le aziende? Quali sono le novità in arrivo? Esistono obblighi importanti a carico delle aziende sulla formazione di tutti i soggetti coinvolti in ambito di salute e sicurezza sul lavoro. In materia, il legislatore ha richiesto a più riprese di modificare gli attuali accordi attuativi della presente normativa in modo da rendere questo obbligo di legge una concreta misura di prevenzione che attenui notevolmente i rischi correlati alle mansioni svolte. Le imprese sono, infatti, in attesa di nuove indicazioni che saranno emanate con un futuro accordo della Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano. In attesa del prossimo intervento quali regole devono applicare le aziende? Quali sono le novità in arrivo?

Utili: la variazione di destinazione da parte dell'assemblea non incide sulla nota integrativa

07/09/2023 - La delibera di distribuzione dell’utile adottata dall’assemblea, pur essendo conseguenziale alla delibera di approvazione del bilancio che accerta la consistenza dell’utile stesso, ha natura autonoma e nettamente distinta da quella di approvazione del bilancio. La proposta degli amministratori sulla destinazione degli utili contenuta nella nota integrativa ha la funzione di aprire la sequenza procedimentale volta alla destinazione dell’utile, definendo l’oggetto della delibera assembleare. Nel caso in cui l’assemblea modifichi la proposta del consiglio di amministrazione, la nota integrativa non deve essere modificata poiché l’informazione in essa contenuta è diretta a rendere conoscibile la proposta iniziale del consiglio, quale si è cristallizzata al momento della presentazione del progetto di bilancio, e non certo la decisione finale assunta dall’assemblea, che deve essere desunta dal punto specifico dell’ordine del giorno del verbale di assemblea che adotta la delibera. Lo ha chiarito Assonime nel caso n. 5/2023 dal titolo "La modifica della proposta di destinazione degli utili e i suoi effetti sul bilancio d’esercizio". La delibera di distribuzione dell’utile adottata dall’assemblea, pur essendo conseguenziale alla delibera di approvazione del bilancio che accerta la consistenza dell’utile stesso, ha natura autonoma e nettamente distinta da quella di approvazione del bilancio. La proposta degli amministratori sulla destinazione degli utili contenuta nella nota integrativa ha la funzione di aprire la sequenza procedimentale volta alla destinazione dell’utile, definendo l’oggetto della delibera assembleare. Nel caso in cui l’assemblea modifichi la proposta del consiglio di amministrazione, la nota integrativa non deve essere modificata poiché l’informazione in essa contenuta è diretta a rendere conoscibile la proposta iniziale del consiglio, quale si è cristallizzata al momento della presentazione del progetto di bilancio, e non certo la decisione finale assunta dall’assemblea, che deve essere desunta dal punto specifico dell’ordine del giorno del verbale di assemblea che adotta la delibera. Lo ha chiarito Assonime nel caso n. 5/2023 dal titolo "La modifica della proposta di destinazione degli utili e i suoi effetti sul bilancio d’esercizio".

Principi professionali internazionali: adottati i nuovi ISQM (Italia) 1, ISQM (Italia) 2 e ISA (Italia) 220

05/09/2023 - Con determina n. RR 184 dell'8 agosto 2023 il Ministero dell'Economia e delle finanze - Ragioneria Generale dello Stato ha adottato alcuni principi professionali internazionali (Italia). In particolare, i revisori legali e le società di revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati sono tenuti ad applicare nello svolgimento degli incarichi di revisione i principi professionali ISQM (Italia) 1, ISQM (Italia) 2 e il principio di revisione ISA (Italia) 220 aggiornato, preceduti dalla nuova versione dell’Introduzione ai principi stessi e del Glossario dei termini più utilizzati. Con determina n. RR 184 dell'8 agosto 2023 il Ministero dell'Economia e delle finanze - Ragioneria Generale dello Stato ha adottato alcuni principi professionali internazionali (Italia). In particolare, i revisori legali e le società di revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati sono tenuti ad applicare nello svolgimento degli incarichi di revisione i principi professionali ISQM (Italia) 1, ISQM (Italia) 2 e il principio di revisione ISA (Italia) 220 aggiornato, preceduti dalla nuova versione dell’Introduzione ai principi stessi e del Glossario dei termini più utilizzati.

Revisori legali: domande entro il 28 settembre per l'esame di idoneità professionale

30/08/2023 - Nella Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n. 65 del 29 agosto 2023 è stato pubblicato il bando per l'ammissione all'esame di idoneità professionale per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale. Si tratta del primo esame che si svolge in base alle nuove regole dettate dal D.M. 13 febbraio 2023, n. 71, in vigore dal 1° luglio. Le istanze vanno presentate entro il 28 settembre, previo pagamento del contributo per le spese di esame nella misura di 100 euro e assolvimento del bollo dovuto sulle istanze trasmesse in via telematica, nella misura di 16 euro. Nella Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n. 65 del 29 agosto 2023 è stato pubblicato il bando per l'ammissione all'esame di idoneità professionale per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale. Si tratta del primo esame che si svolge in base alle nuove regole dettate dal D.M. 13 febbraio 2023, n. 71, in vigore dal 1° luglio. Le istanze vanno presentate entro il 28 settembre, previo pagamento del contributo per le spese di esame nella misura di 100 euro e assolvimento del bollo dovuto sulle istanze trasmesse in via telematica, nella misura di 16 euro.

Fondo strategico nazionale del made in Italy: caratteristiche e criticità

22/09/2023 - Il disegno di legge sul Made in Italy, ora al vaglio della Camera, ha come obiettivo quello di istituire un fondo sovrano nazionale che possa sostenere, da un lato, la crescita e il consolidamento delle filiere strategiche nazionali come la fase di approvvigionamento di materie prime ed energia; dall’altro, il tessuto economico industriale del Paese in un momento cruciale di cambiamento strutturale delle filiere produttive in virtù delle nuove sfide economiche internazionali, quali, la crisi prodottasi con la guerra in Ucraina e le sfide europee introdotte dal green deal europeo. Quali sono le caratteristiche del fondo? Il disegno di legge sul Made in Italy, ora al vaglio della Camera, ha come obiettivo quello di istituire un fondo sovrano nazionale che possa sostenere, da un lato, la crescita e il consolidamento delle filiere strategiche nazionali come la fase di approvvigionamento di materie prime ed energia; dall’altro, il tessuto economico industriale del Paese in un momento cruciale di cambiamento strutturale delle filiere produttive in virtù delle nuove sfide economiche internazionali, quali, la crisi prodottasi con la guerra in Ucraina e le sfide europee introdotte dal green deal europeo. Quali sono le caratteristiche del fondo?

Bando Start 4.0 per tecnologie abilitanti: domande entro il 20 ottobre

21/09/2023 - Le micro e piccole medie imprese hanno tempo fino al 20 ottobre per finanziare con contributi a fondo perduto progetti di investimento nelle tecnologie abilitanti 4.0. La misura può estendersi anche alle grandi imprese, ma solo se aggregate in partenariato a MPMI. I contributi vanno da un massimo del 70% per progetti di ricerca industriale di una micro-piccola impresa ad un 50% di una grande. Il contributo massimo per ciascun progetto è fissato in euro 400 mila. Ciascuna impresa può presentare una sola proposta progettuale come capofila e partecipare al massimo a due proposte progettuali su tipologie di intervento differenti, pena l’esclusione. Le micro e piccole medie imprese hanno tempo fino al 20 ottobre per finanziare con contributi a fondo perduto progetti di investimento nelle tecnologie abilitanti 4.0. La misura può estendersi anche alle grandi imprese, ma solo se aggregate in partenariato a MPMI. I contributi vanno da un massimo del 70% per progetti di ricerca industriale di una micro-piccola impresa ad un 50% di una grande. Il contributo massimo per ciascun progetto è fissato in euro 400 mila. Ciascuna impresa può presentare una sola proposta progettuale come capofila e partecipare al massimo a due proposte progettuali su tipologie di intervento differenti, pena l’esclusione.

Bonus R&S: firmato il decreto sulle certificazioni preventive attestanti la qualificazione degli investimenti

19/09/2023 - Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Urso ha firmato, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri volto a favorire l’applicazione, in condizioni di certezza operativa da parte delle imprese, del credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, in attività di innovazione tecnologica e in attività di design e ideazione estetica. Nel decreto viene introdotta una disciplina che consentirà ai soggetti d’impresa interessati di avvalersi della facoltà di richiedere una certificazione preventiva attestante la qualificazione degli investimenti effettuati o da effettuare e a tale scopo, istituisce, presso la Direzione generale per la politica industriale, l'innovazione e le PMI del MIMIT, l’Albo dei soggetti abilitati al rilascio delle certificazioni. Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Urso ha firmato, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri volto a favorire l’applicazione, in condizioni di certezza operativa da parte delle imprese, del credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, in attività di innovazione tecnologica e in attività di design e ideazione estetica. Nel decreto viene introdotta una disciplina che consentirà ai soggetti d’impresa interessati di avvalersi della facoltà di richiedere una certificazione preventiva attestante la qualificazione degli investimenti effettuati o da effettuare e a tale scopo, istituisce, presso la Direzione generale per la politica industriale, l'innovazione e le PMI del MIMIT, l’Albo dei soggetti abilitati al rilascio delle certificazioni.

CNEL: Gaetano Stella riconfermato tra i componenti per il quinquennio 2023-2028

21/09/2023 - Gaetano Stella, presidente di Confprofessioni è stato riconfermato tra i componenti della XI Consiliatura della terza Camera dello Stato. In particolare è presente tra i componenti del Cnel per il quinquennio 2023-2028, in rappresentanza dei liberi professionisti. Il suo obiettivo è quello di rafforzare il ruolo dei professionisti nel dialogo sociale e coniugare i salari con la produttività. Gaetano Stella, presidente di Confprofessioni è stato riconfermato tra i componenti della XI Consiliatura della terza Camera dello Stato. In particolare è presente tra i componenti del Cnel per il quinquennio 2023-2028, in rappresentanza dei liberi professionisti. Il suo obiettivo è quello di rafforzare il ruolo dei professionisti nel dialogo sociale e coniugare i salari con la produttività.

Budgeting e strategie: con l'intelligenza artificiale due facce della stessa medaglia

20/09/2023 - L’innovazione tecnologica e lo sviluppo della digitalizzazione accelerano ogni processo aziendale sfruttando strumenti digitali che sono a disposizione nel web di chiunque voglia usarli. Il fiorire di start-up accresce la concorrenza, abbatte le barriere, mentre per le imprese già da tempo sul mercato non è facile la conversione verso i nuovi paradigmi. Occorre un forte cambiamento culturale, il coinvolgimento delle risorse umane ed il ripensamento dell’organizzazione e dei processi sin dalle fondamenta. Molte aziende, sia grandi che piccole, non perseverano con ostinazione sulla strada dell’innovazione. Tra i trend che si stanno affermando nel campo dell’innovazione è di indubbia rilevanza quello relativo all’utilizzo dell’intelligenza artificiale a supporto del processo decisionale, che consente anche alle aziende meno strutturate di attuare piani predittivi (Budgeting) e decisioni strategiche (What if). L’innovazione tecnologica e lo sviluppo della digitalizzazione accelerano ogni processo aziendale sfruttando strumenti digitali che sono a disposizione nel web di chiunque voglia usarli. Il fiorire di start-up accresce la concorrenza, abbatte le barriere, mentre per le imprese già da tempo sul mercato non è facile la conversione verso i nuovi paradigmi. Occorre un forte cambiamento culturale, il coinvolgimento delle risorse umane ed il ripensamento dell’organizzazione e dei processi sin dalle fondamenta. Molte aziende, sia grandi che piccole, non perseverano con ostinazione sulla strada dell’innovazione. Tra i trend che si stanno affermando nel campo dell’innovazione è di indubbia rilevanza quello relativo all’utilizzo dell’intelligenza artificiale a supporto del processo decisionale, che consente anche alle aziende meno strutturate di attuare piani predittivi (Budgeting) e decisioni strategiche (What if).

Il ruolo del controller sarà sempre più determinante per la strategia d'impresa

19/09/2023 - Il controllo di gestione svolgerà un ruolo sempre più determinante nel supportare i vertici nell’assunzione delle decisioni strategiche e, quindi, i vari sistemi di controllo dovranno essere necessariamente integrati per assicurare una pianificazione strutturata ed efficace. Anche in quest’ottica il Controller dovrà essere sempre più attento ai fattori legati all’ambiente esterno, agli scenari e all’attuazione della strategia. Il presidente di ANDAF, Agostino Scornajenchi, anticipa a IPSOA Quotidiano alcuni dei temi al centro del VII Forum Controllo di Gestione, organizzato da ANDAF e Wolters Kluwer, oggi in live streaming. Il controllo di gestione svolgerà un ruolo sempre più determinante nel supportare i vertici nell’assunzione delle decisioni strategiche e, quindi, i vari sistemi di controllo dovranno essere necessariamente integrati per assicurare una pianificazione strutturata ed efficace. Anche in quest’ottica il Controller dovrà essere sempre più attento ai fattori legati all’ambiente esterno, agli scenari e all’attuazione della strategia. Il presidente di ANDAF, Agostino Scornajenchi, anticipa a IPSOA Quotidiano alcuni dei temi al centro del VII Forum Controllo di Gestione, organizzato da ANDAF e Wolters Kluwer, oggi in live streaming.

Quotidiano Giuridico

Revoca di custodia in carcere per condizioni di salute incompatibili? Il giudice deve nominare un perito

24/09/2023 - L'art. 299 c.p.p., comma 4-ter, impone al giudice di compiere accertamenti sullo stato di salute solo se risulti formulata una chiara diagnosi di incompatibilità con il regime carcerario

Il disconoscimento dei testi digitali: la linguistica forense

23/09/2023 - La linguistica applicata alle questioni legali e il suo ruolo per la formazione dei mezzi di prova nei processi

“Quattro metà” e“2 Night”

22/09/2023 -

Sulle piattaforme c'è molta scelta anche se non sempre di qualità, anzi. Si può dire che quando non si tratta di grandi produzioni hollywoodiane destinate alle sale mondiali nelle quali sono investiti budget significativi nelle altre produzioni queste riflettono la vita e le storie delle persone. Anche se pure in questo ambito non mancano connotazioni di genere (sentimentale, azione, crime, thriller e quant'altro), il dato di fondo è, non solo per l'ambientazione (città, strade, case) quello delle diverse realtà sociali con caratterizzazioni specifiche.

Visione libri on-line

Visualizza tutti i volumi online

Speciali

Pace fiscale

Fonte: ipsoa.it

Reddito di cittadinanza

Fonte: ipsoa.it

Quota 100 e pensioni 2019

Fonte: ipsoa.it

Fattura elettronica

Fonte: ipsoa.it

Tariffe Inail 2019

Fonte: ipsoa.it

Auto: ecotassa e bonus 2019

Fonte: ipsoa.it

Fondo Garanzia PMI

Fonte: ipsoa.it

Video

La Mia Biblioteca

La Mia Biblioteca

Guarda i video
Bilancio: tante domande, un unico partner!

Bilancio: tante domande, un unico partner!

Guarda i video
IPSOA inPratica Ademimenti fiscali

IPSOA inPratica Ademimenti fiscali

Guarda i video
IPSOA Big Suite

IPSOA Big Suite

Guarda i video
IPSOA InPratica Adempimenti

IPSOA InPratica Adempimenti

Guarda i video
InPratica Lavoro

InPratica Lavoro

Guarda i video
TuttoLavoro Suite

TuttoLavoro Suite

Guarda i video