IPSOA Quotidiano

Deleghe già attivate: validità non oltre il 28 febbraio 2027

20/05/2025 - <div>Con provvedimento del 20 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ampliato il termine di validità delle deleghe attivate estendendolo fino al 28 febbraio 2027. Si ricorda che il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 375356 del 2 ottobre 2024, recante la disciplina della delega unica agli intermediari per l’utilizzo dei servizi on line dell’Agenzia delle entrate e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione, ha previsto che i file di comunicazione dei dati di conferimento della delega, se trasmessi per il tramite dell’intermediario delegato, devono essere firmati elettronicamente dal contribuente delegante.</div> Con provvedimento del 20 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ampliato il termine di validità delle deleghe attivate estendendolo fino al 28 febbraio 2027. Si ricorda che il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 375356 del 2 ottobre 2024, recante la disciplina della delega unica agli intermediari per l’utilizzo dei servizi on line dell’Agenzia delle entrate e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione, ha previsto che i file di comunicazione dei dati di conferimento della delega, se trasmessi per il tramite dell’intermediario delegato, devono essere firmati elettronicamente dal contribuente delegante.

Blocco delle funzionalità del sito delle Entrate: proroga dei termini fino al 30 maggio

20/05/2025 - <div>Con provvedimento del 20 maggio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha accertato l’irregolare funzionamento dell’attività dell’Agenzia delle entrate l’irregolare funzionamento dalle ore 10.04 alle ore 19.30 del 16 maggio 2025. Sogei S.p.A. ha comunicato l’impossibilità da parte dei contribuenti di accedere alla propria area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate con conseguente indisponibilità dei servizi ad essa connessi dalle ore 10.04 alle ore 19.30 del 16 maggio 2025.</div> Con provvedimento del 20 maggio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha accertato l’irregolare funzionamento dell’attività dell’Agenzia delle entrate l’irregolare funzionamento dalle ore 10.04 alle ore 19.30 del 16 maggio 2025. Sogei S.p.A. ha comunicato l’impossibilità da parte dei contribuenti di accedere alla propria area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate con conseguente indisponibilità dei servizi ad essa connessi dalle ore 10.04 alle ore 19.30 del 16 maggio 2025.

Compensi per lavoro straordinario degli infermieri: non si applica l'imposta sostitutiva del 5%

20/05/2025 - <div>Con la risposta a interpello n. 139 del 20 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che l'imposta sostitutiva del 5 per cento prevista dall'articolo 1, comma 354, della legge n. 207 del 2024, non si applica ai compensi per lavoro straordinario erogati al personale giuridicamente universitario, assegnato all'Azienda ospedaliera istante e svolgente attività assistenziale di carattere sanitario tipicamente relativo alle prestazioni infermieristiche.</div> Con la risposta a interpello n. 139 del 20 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che l'imposta sostitutiva del 5 per cento prevista dall'articolo 1, comma 354, della legge n. 207 del 2024, non si applica ai compensi per lavoro straordinario erogati al personale giuridicamente universitario, assegnato all'Azienda ospedaliera istante e svolgente attività assistenziale di carattere sanitario tipicamente relativo alle prestazioni infermieristiche.

AI: nuove opportunità per le imprese. Ma anche rischi. Quali?

20/05/2025 - <div>L’utilizzo dell'intelligenza artificiale sta rivoluzionando tutti i settori economi, offrendo nuove opportunità per le imprese, ma anche rischi. Quali? Ad esempio, l’introduzione di un nuovo quadro regolatorio dovrà essere effettuata in modo chiaro e ben armonizzato per non creare criticità operative per le aziende. Senza dimenticare il possibile incremento del digital divide tra le varie parti dell’Italia. Occorre, quindi, promuovere una formazione di elevata qualità, allineata alle nuove competenze richieste per affrontare le sfide che l'AI porrà negli anni a venire.</div> L’utilizzo dell'intelligenza artificiale sta rivoluzionando tutti i settori economi, offrendo nuove opportunità per le imprese, ma anche rischi. Quali? Ad esempio, l’introduzione di un nuovo quadro regolatorio dovrà essere effettuata in modo chiaro e ben armonizzato per non creare criticità operative per le aziende. Senza dimenticare il possibile incremento del digital divide tra le varie parti dell’Italia. Occorre, quindi, promuovere una formazione di elevata qualità, allineata alle nuove competenze richieste per affrontare le sfide che l'AI porrà negli anni a venire.

Formazione dei datori di lavoro: quali sono i nuovi obblighi dell'Accordo Stato-Regioni

20/05/2025 - <div>Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il 19 maggio 2025, nella sezione “pubblicità legale” del sito istituzionale, l’Accordo Stato-Regioni finalizzato alla individuazione dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza. Uno degli aspetti più rilevanti riguarda l'obbligatorietà della formazione per tutti i datori di lavoro, senza distinzione rispetto ai ruoli formalmente assunti nell'organigramma aziendale della sicurezza. Quali sono i nuovi adempimenti?</div> Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il 19 maggio 2025, nella sezione “pubblicità legale” del sito istituzionale, l’Accordo Stato-Regioni finalizzato alla individuazione dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza. Uno degli aspetti più rilevanti riguarda l'obbligatorietà della formazione per tutti i datori di lavoro, senza distinzione rispetto ai ruoli formalmente assunti nell'organigramma aziendale della sicurezza. Quali sono i nuovi adempimenti?

Dimissioni per fatti concludenti: quando si perfeziona la procedura

20/05/2025 - <div>La procedura delle dimissioni per fatti concludenti, introdotta dal Collegato Lavoro, prevede come requisito per l’avvio da parte del datore di lavoro che l’assenza ingiustificata del lavoratore venga protratta oltre un determinato termine. La <a target="_blank" class="rich-legge" title="legge n. 2032024" href="https://onelavoro.wolterskluwer.it/document/10LX0000974311SOMM">legge n. 203/2024</a> opera un rinvio al contratto collettivo nazionale di lavoro applicato dal datore di lavoro che costituisce la regola. In mancanza si applica il termine legale superiore a 15 giorni. Potrebbero, tuttavia, esserci delle criticità nell’individuazione di tale termine. Quali? Se ne parlerà durante la XVI edizione del Festival del Lavoro, organizzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla sua Fondazione Studi, che si svolgerà a Genova dal 29 al 31 maggio 2025.</div> La procedura delle dimissioni per fatti concludenti, introdotta dal Collegato Lavoro, prevede come requisito per l’avvio da parte del datore di lavoro che l’assenza ingiustificata del lavoratore venga protratta oltre un determinato termine. La legge n. 203/2024 opera un rinvio al contratto collettivo nazionale di lavoro applicato dal datore di lavoro che costituisce la regola. In mancanza si applica il termine legale superiore a 15 giorni. Potrebbero, tuttavia, esserci delle criticità nell’individuazione di tale termine. Quali? Se ne parlerà durante la XVI edizione del Festival del Lavoro, organizzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla sua Fondazione Studi, che si svolgerà a Genova dal 29 al 31 maggio 2025.

Bilanci abbreviati e micro relativi all'esercizio 2024: si applicano i nuovi limiti dimensionali

19/05/2025 - <div>Il <a target="_blank" title="Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle Imprese - Campagna bilanci 2025" href="http://www.example.org/sito/?url=https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/05/07/campagna-bilanci-2025-online-manuale-operativo-deposito">Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle Imprese - Campagna bilanci 2025</a>, pubblicato da Unioncamere, recepisce le novità normative intervenute nel corso dell’anno, in particolare la modifica delle soglie applicabili per la redazione dei bilanci abbreviati e delle micro imprese: i nuovi limiti sono già utilizzabili per i bilanci relativi all’esercizio 2024. Il Manuale conferma, inoltre, che la tassonomia da utilizzare per la formazione delle istanze XBRL per il 2025 è la versione 2018-11-04 e fornisce chiarimenti sul codice ATECO da indicare.</div> Il Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle Imprese - Campagna bilanci 2025, pubblicato da Unioncamere, recepisce le novità normative intervenute nel corso dell’anno, in particolare la modifica delle soglie applicabili per la redazione dei bilanci abbreviati e delle micro imprese: i nuovi limiti sono già utilizzabili per i bilanci relativi all’esercizio 2024. Il Manuale conferma, inoltre, che la tassonomia da utilizzare per la formazione delle istanze XBRL per il 2025 è la versione 2018-11-04 e fornisce chiarimenti sul codice ATECO da indicare.

Campagna Bilanci 2025: online il manuale operativo per il deposito

06/05/2025 - <div>È disponibile il Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle imprese - Campagna bilanci 2025: il manuale descrive le modalità di compilazione della modulistica elettronica e di deposito telematico dei bilanci e degli elenchi soci nel 2024. Lo ha reso noto Unioncamere evidenziando che il manuale è volto a facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio e a creare linee guida uniformi di comportamento su scala nazionale.</div> È disponibile il Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle imprese - Campagna bilanci 2025: il manuale descrive le modalità di compilazione della modulistica elettronica e di deposito telematico dei bilanci e degli elenchi soci nel 2024. Lo ha reso noto Unioncamere evidenziando che il manuale è volto a facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio e a creare linee guida uniformi di comportamento su scala nazionale.

Bilancio: distribuzione di utili con il nuovo modello RAP

24/04/2025 - <div>Con il verbale di approvazione dei bilanci relativi al periodo d’imposta 2024 i soci potrebbero deliberare la distribuzione degli utili societari. In seguito alla pubblicazione del <a target="_blank" class="rich-legge" title="provvedimento del 10 marzo 2025 dellAgenzia delle Entrate" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000978586SOMM">provvedimento del 10 marzo 2025 dell’Agenzia delle Entrate</a>, sono stati aggiornati il modello RAP e le relative istruzioni, che contengono un nuovo modulo dedicato proprio alla registrazione del verbale di distribuzione degli utili. Come si compila il modello?</div> Con il verbale di approvazione dei bilanci relativi al periodo d’imposta 2024 i soci potrebbero deliberare la distribuzione degli utili societari. In seguito alla pubblicazione del provvedimento del 10 marzo 2025 dell’Agenzia delle Entrate, sono stati aggiornati il modello RAP e le relative istruzioni, che contengono un nuovo modulo dedicato proprio alla registrazione del verbale di distribuzione degli utili. Come si compila il modello?

FER X Transitorio: approvate le regole operative che disciplinano requisiti e modalità per la presentazione delle manifestazioni di interesse

20/05/2025 - <div>Con il decreto 20 maggio 2025, il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha approvato le Regole operative elaborate e trasmesse dal GSE che disciplinano i requisiti e le modalità per la presentazione delle manifestazioni di interesse e per la definizione delle procedure competitive allegate al decreto direttoriale (Allegati 1 e 2), del quale costituiscono parte integrante e sostanziale. A partire dal 3 giugno ed entro le ore 12.00 del 24 giugno, gli operatori interessati potranno presentare le manifestazioni di interesse per gli impianti superiori a 1 MW attraverso il Portale FER-X del GSE.</div> Con il decreto 20 maggio 2025, il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha approvato le Regole operative elaborate e trasmesse dal GSE che disciplinano i requisiti e le modalità per la presentazione delle manifestazioni di interesse e per la definizione delle procedure competitive allegate al decreto direttoriale (Allegati 1 e 2), del quale costituiscono parte integrante e sostanziale. A partire dal 3 giugno ed entro le ore 12.00 del 24 giugno, gli operatori interessati potranno presentare le manifestazioni di interesse per gli impianti superiori a 1 MW attraverso il Portale FER-X del GSE.

Investimenti sostenibili 4.0: dal 21 maggio chiusura dello sportello

20/05/2025 - <div>Con il decreto direttoriale del 20 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, a seguito dell’avvenuto esaurimento delle risorse finanziarie, ha disposto, a partire dal 21 maggio 2025, la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni, a valere sulle risorse del Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027”, - Azione 1.3.2 “Sviluppo delle PMI e nuova imprenditorialità”, per il sostegno a investimenti innovativi, sostenibili e con contenuto tecnologico elevato e coerente al piano nazionale Transizione 4.0.</div> Con il decreto direttoriale del 20 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, a seguito dell’avvenuto esaurimento delle risorse finanziarie, ha disposto, a partire dal 21 maggio 2025, la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni, a valere sulle risorse del Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027”, - Azione 1.3.2 “Sviluppo delle PMI e nuova imprenditorialità”, per il sostegno a investimenti innovativi, sostenibili e con contenuto tecnologico elevato e coerente al piano nazionale Transizione 4.0.

PON cultura e sviluppo 2014-2020: in arrivo nuovi fondi

20/05/2025 - <div>Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 115 del 20 maggio 2025 la delibera 30 gennaio 2025 del Comitato Interministeriale per la programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile che modifica del Programma operativo di azione e coesione complementare al PON cultura e sviluppo 2014-2020 (<a target="_blank" class="rich-legge" title="delibere CIPE n. 45 del 2016" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000842210SOMM">delibere CIPE n. 45 del 2016</a> e n. 73 del 2019 e CIPESS n. 43 del2023). In particolare la dotazione finanziaria passa da 195.520.959,00 euro a 226.799.024,50 euro. La data di scadenza dei programmi operativi complementari relativi alla programmazione comunitaria 2014-2020 è fissata al 31 dicembre 2026.</div> Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 115 del 20 maggio 2025 la delibera 30 gennaio 2025 del Comitato Interministeriale per la programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile che modifica del Programma operativo di azione e coesione complementare al PON cultura e sviluppo 2014-2020 (delibere CIPE n. 45 del 2016 e n. 73 del 2019 e CIPESS n. 43 del2023). In particolare la dotazione finanziaria passa da 195.520.959,00 euro a 226.799.024,50 euro. La data di scadenza dei programmi operativi complementari relativi alla programmazione comunitaria 2014-2020 è fissata al 31 dicembre 2026.

Decreto infrastrutture: cosa cambia nel Codice dei contratti

20/05/2025 - <div>Il decreto legge Infrastrutture approvato dal <a target="_blank" title="consiglio dei ministri del 19 maggio 2025" href="https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/05/20/infrastrutture-strategiche-trasporti-cdm-approva-misure-urgenti-garantire-continuita-realizzazione">consiglio dei ministri del 19 maggio 2025</a> garantisce la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche. Tra l’altro, ridefinisce le modalità di aggiornamento dei canoni demaniali marittimi e contiene anche nuove norme che superano alcune criticità applicative riguardanti il Codice dei contratti pubblici. Quali sono?</div> Il decreto legge Infrastrutture approvato dal consiglio dei ministri del 19 maggio 2025 garantisce la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche. Tra l’altro, ridefinisce le modalità di aggiornamento dei canoni demaniali marittimi e contiene anche nuove norme che superano alcune criticità applicative riguardanti il Codice dei contratti pubblici. Quali sono?

Le scadenze di giugno 2025: IMU, versamenti imposte Redditi e altro

20/05/2025 - <div>Estromissione immobili strumentali dell’imprenditore individuale, versamento trimestrale imposta di bollo fatture elettroniche, modello 730, versamento prima rata IMU, liquidazione periodica IVA, versamento imposte Redditi 2025 e IRAP 2025.</div><div>Sono queste alcune scadenze del mese di giugno 2025 per professionisti e imprese. Su One FISCALE e One LAVORO trovi l’elenco completo delle scadenze ricorrenti e straordinarie.</div> Estromissione immobili strumentali dell’imprenditore individuale, versamento trimestrale imposta di bollo fatture elettroniche, modello 730, versamento prima rata IMU, liquidazione periodica IVA, versamento imposte Redditi 2025 e IRAP 2025.Sono queste alcune scadenze del mese di giugno 2025 per professionisti e imprese. Su One FISCALE e One LAVORO trovi l’elenco completo delle scadenze ricorrenti e straordinarie.

Infrastrutture strategiche e trasporti: il CdM approva le misure urgenti

19/05/2025 - <div>Il Consiglio dei ministri del 19 maggio 2025 ha approvato un decreto-legge che dispone Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione dei contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, I‘ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché I’attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti.</div> Il Consiglio dei ministri del 19 maggio 2025 ha approvato un decreto-legge che dispone Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione dei contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, I‘ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché I’attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti.

Quotidiano Giuridico

Bonus giovani under 35: requisiti e istruzioni

20/05/2025 - Con la Circolare 12 maggio 2025, n. 90 l'INPS illustra le specifiche per l'esonero dal versamento dei contributi per le assunzioni e trasformazioni di contratti a tempo indeterminato

Non basta l'indagine sul tenore di vita per la quantificazione dell'assegno di mantenimento

20/05/2025 -

In materia di separazione dei coniugi, ai fini della determinazione dell’assegno di mantenimento a favore del coniuge assumono rilievo, oltre al tenore di vita mantenuto dai coniugi nel corso della convivenza, non solo il reddito dell'obbligato emergente dalla documentazione fiscale prodotta, ma anche altri elementi di ordine economico, o comunque apprezzabili in termini economici, potenzialmente incidenti sulle condizioni delle parti. Lo stabilisce la Cassazione civile, sez. I, ordinanza 3 maggio 2025 n. 11611.

L'assicurazione privata contro gli infortuni copre anche l'infezione da Covid-19?

20/05/2025 - A differenza dell'assicurazione sociale, in quella privata la distinzione tra infortunio e malattia segna il discrimine tra rischi coperti e rischi esclusi

Speciali

Pace fiscale

Fonte: ipsoa.it

Reddito di cittadinanza

Fonte: ipsoa.it

Quota 100 e pensioni 2019

Fonte: ipsoa.it

Fattura elettronica

Fonte: ipsoa.it

Tariffe Inail 2019

Fonte: ipsoa.it

Auto: ecotassa e bonus 2019

Fonte: ipsoa.it

Fondo Garanzia PMI

Fonte: ipsoa.it

Video

La Mia Biblioteca

La Mia Biblioteca

Guarda i video
Bilancio: tante domande, un unico partner!

Bilancio: tante domande, un unico partner!

Guarda i video
IPSOA inPratica Ademimenti fiscali

IPSOA inPratica Ademimenti fiscali

Guarda i video
IPSOA Big Suite

IPSOA Big Suite

Guarda i video
IPSOA InPratica Adempimenti

IPSOA InPratica Adempimenti

Guarda i video
InPratica Lavoro

InPratica Lavoro

Guarda i video
TuttoLavoro Suite

TuttoLavoro Suite

Guarda i video